
4 modi semplici e sicuri per accorciare i cavi della lampada
Addio ai cavi aggrovigliati!
I cavi lunghi e sospesi delle lampade ingombrano la tua area, creano rischi di inciampo o semplicemente sembrano disordinati? Non sei solo! Fortunatamente, accorciare il cavo di una lampada è solitamente un’operazione fattibile. Anche se sei nuovo ai progetti di miglioramento della casa, questa guida offre quattro diverse tecniche, che vanno dai semplici rivestimenti ai tagli precisi, per aiutarti a ottenere un aspetto più pulito e un ambiente domestico più sicuro.
Sommario
-
Perché dovresti accorciare il cavo di una lampada?
-
Conosci l'anatomia del cavo della tua lampada
-
Misure di sicurezza critiche: preparati prima di iniziare!
-
Primo metodo: tagliare la spina e riattaccarla per un accorciamento permanente.
-
Metodo 2: Metodo del dispositivo per accorciare i cavi semplice e reversibile
-
Metodo 3: sostituire l'intero cavo (meglio se danneggiato o di lunghezza esatta)
-
Metodo 4: avvolgere o intrecciare magnificamente il cavo aggiuntivo (non è necessario tagliarlo)
-
Scegli la linea d'azione migliore per la tua
-
Domande frequenti (FAQ)
1. Perché accorciare il cavo di una lampada?
Accorciare il cavo di una lampada troppo lungo offre utili vantaggi che vanno oltre l'estetica:
-
Maggiore sicurezza: Riduce i rischi di inciampo, soprattutto nelle case con bambini e animali domestici o in aree ad alto traffico.
-
Aspetto più ordinato: Elimina il disordine visivo per uno spazio più ordinato e ordinato.
-
Protezione del cavo: Impedisce che l'uso eccessivo del cavo possa calpestarlo, schiacciarlo o danneggiarlo.
2. Comprendi l'anatomia del cavo della lampada
Conoscere le parti fondamentali di un cavo aiuta a modificarlo:
-
Capo: Solitamente due fili di rame che trasportano la corrente elettrica. Uno è "vivo" (riporta energia alla lampada) e l'altro è "neutro" (riporta energia alla fonte). Per motivi di sicurezza occasionalmente è presente un terzo filo di "terra".
-
Isolamento: Solitamente realizzato in PVC o gomma, l'isolamento è uno strato protettivo che copre ciascun filo conduttore per prevenire cortocircuiti e scosse elettriche.
-
Calotta esterna: La guaina esterna copre i fili isolati per proteggerli dagli influssi ambientali, dall'umidità e dall'usura fisica. Sebbene si trovino più comunemente nei cavi speciali, alcuni cavi possono avere treccia o schermatura per proteggerli dalle interferenze elettromagnetiche (EMI) o riempitivi per stabilizzarne la forma.
3. Misure di sicurezza estreme: prima di iniziare: leggi!
Lavorare con l'elettricità richiede attenzione. La sicurezza è sempre al primo posto:
-
Scollegare l'alimentazione: STACCARE SEMPRE LA LAMPADA DALLA PRESA A MURO PRIMA DI INIZIARE QUALSIASI LAVORO CHE COMPRENDE IL TAGLIO, LA RIMOZIONE DELL'ISOLANTE O LA SOSTITUZIONE DEL CAVO (METODI 1 E 3). Non basta spegnere un interruttore.
-
Utilizza gli strumenti giusti: Utilizzare spelafili e utensili da taglio isolati, tra gli strumenti destinati ai lavori elettrici. Controlla se le loro condizioni sono buone.
-
Indossare dispositivi di protezione: Gli occhiali di sicurezza proteggono gli occhi dai detriti volanti. Se disponibili, i guanti isolanti forniscono una protezione aggiuntiva.
-
Lavorare in un ambiente sicuro: Assicurati che il tuo spazio di lavoro sia privo di disordine, ben illuminato e asciutto. Tenere lontani animali e bambini.
-
Controlla i cavi: Non lavorare mai su un cavo sfilacciato, incrinato, fragile o danneggiato. Sostituirlo completamente (metodo 3).
-
Conosci i tuoi limiti: Se ti senti insicuro o a disagio, soprattutto con i collegamenti elettrici, fermati e contatta un elettricista autorizzato. La prima e più importante è la sicurezza.
-
Controlla il tuo lavoro: Assicurarsi che tutti i collegamenti siano serrati e adeguatamente isolati prima di ricollegare la lampada.
4. Metodo 1: tagliare e ricollegare il connettore (accorciamento permanente)
Questo approccio collega l'alimentazione dalla spina esistente o da una nuova spina sostitutiva, dopo aver tagliato il cavo alla lunghezza desiderata.
Gli strumenti richiesti sono:
-
Sicurezza: Occhiali di sicurezza
-
Gli strumenti combinati preferiti sono tronchesi o spelafili.
-
Solitamente un cacciavite Phillips o a testa piatta, un cacciavite controlla le viti del connettore.
-
Per segnare il taglio, metro a nastro o righello
-
Pennarello o nastro adesivo
-
Facoltativo, ma consigliato per il rinforzo, è il nastro isolante.
-
Nuova spina sostitutiva (opzionale; se quella vecchia è danneggiata o ammuffita)
Procedura:
-
STACCARE LA LAMPADA DALLA PRESA! Verificare che non sia collegato alla presa di corrente.
-
Misurare e segnare di conseguenza: Calcolare la lunghezza finale del cavo richiesta. Contare dalla base della lampada alla presa. Per maggiore flessibilità, aggiungi un po' di spazio di manovra in più: qualche centimetro. Assegna un nome chiaro al punto di intersezione.
-
Tagliare il cavo: Tagliare il cavo nel punto desiderato, in modo dritto e pulito con un tronchese. buttare via il pezzo in più.
-
Preparare il connettore: Usa il cacciavite per aprire il vecchio connettore se lo stai riutilizzando. Guarda come erano collegati i fili: solitamente terminali a vite. Allentare le viti e tagliare le vecchie estremità del filo. Acquisisci familiarità con le connessioni di qualsiasi nuova spina che stai utilizzando.
-
Tagliare l'estremità del cavo: Circa 1-1,5 pollici, separare attentamente i due fili isolati all'interno del guscio esterno. Rimuovere circa ½ - ¾ pollice di isolamento dall'estremità di ciascun cavo utilizzando l'impostazione appropriata dello spelafili per esporre i fili di rame. Cerca di non graffiare il rame.
-
Nota Polarità (Molto Importante!): In genere i cavi della lampada sono dotati di indicatori di polarità. Cerca:
-
Un filo con piccole scanalature o creste lungo il suo isolamento (solitamente il filo neutro).
-
Uno dei fili, solitamente quello sotto tensione, è liscio.
-
Occasionalmente un filo può avere una stampa o un filo traccia colorato.
-
Nelle spine polarizzate il pin più largo corrisponde al conduttore neutro e quello più stretto corrisponde al conduttore di fase.
-
-
Effettuare i collegamenti dei cavi alla spina: Attorciglia strettamente insieme i fili di rame esposti di ciascuna linea. Avvolgere il filo caldo in senso orario attorno al terminale a vite appropriato (solitamente color ottone, collegato al pin stretto del connettore) e quindi serrare la vite. Avvolgi il filo neutro in senso orario attorno al terminale a vite (solitamente color argento, che si collega al pin più largo del connettore) e stringilo. Assicurarsi che nessun cavo allentato o in contatto raggiunga l'altro terminale.
-
Riordina: Chiudere l'involucro della presa in modo che, se la spina ha un morsetto, il cavo sia ben serrato per evitare tensioni sui collegamenti. Stringere tutte le viti della custodia.
-
Prova: Collega la lampada e controllala.
5. Metodo 2: dispositivo per accorciare i cavi semplice e reversibile
Per le persone che non vogliono tagliare il cavo, questo è l'approccio più semplice e perfetto. Raggruppa ordinatamente la lunghezza extra con un piccolo gadget.
Gli strumenti richiesti sono:
-
Dispositivo per accorciare il cavo della lampada (vari stili disponibili: bobina, tacchetta, scatola)
-
Metro a nastro o righello (facoltativo, per la precisione)
Procedura:
-
Scegli il tuo dispositivo: Scegli un accorciatore di cavo adatto allo spessore del cavo e al gusto estetico.
-
Determinare la lunghezza in eccesso: Scegli il livello di occultamento dei cavi che desideri.
-
Avvolgimento o avvolgimento: Seguire le istruzioni specifiche del dispositivo e avvolgere il cavo in eccesso all'interno della scatola di immagazzinaggio o attorno alla bobina o alla morsettiera del dispositivo. A seconda di dove vuoi posizionare l'accorciatore, inizia ad avvolgere dall'estremità della lampada o dall'estremità del portalampada.
-
Sicuro (se applicabile): Alcune prolunghe sono dotate di coperture o clip per mantenere il cavo pulito.
-
Posizione: Posiziona l'extender vicino alla presa o discretamente dietro i mobili.
6. Metodo 3: sostituire l'intero cavo (preferibilmente se danneggiato o della lunghezza esatta)
Sostituire l'intero cavo è la migliore linea d'azione se il cavo attuale è danneggiato o se desideri un colore, uno stile o una lunghezza esatta specifici. Questo è più complicato e richiede una conoscenza di base del cablaggio della lampada.
Strumenti richiesti:
-
Occhiali di sicurezza
-
Tagliafili o spelafili
-
Cacciavite (Phillips, a taglio, possibilmente chiave a tubo)
-
Nuovo cavo della lampada (dimensione, lunghezza e tipo corretti) - Assicurarsi che sia dotato di spina; altrimenti acquistare un connettore separato.
-
Manicotti per cavi (se richiesti collegamenti interni)
-
Nastro isolante
Passaggi:
-
STACCARE LA LAMPADA DALLA PRESA!
-
Scegli un altro cavo: Normalmente 18 AWG per le lampade standard, assicurati che il diametro del filo (spessore) del cavo sostitutivo sia adatto alla tua lampada nella lunghezza richiesta. Se possibile, controllare i contrassegni dei vecchi cavi.
-
Accesso al cablaggio per l'illuminazione della lampada: Per vedere dove è collegato internamente il cavo di alimentazione, smontare con attenzione la base della lampada o l'area della presa. Foto o note di come sono collegati i vecchi cavi, ad es. sulle viti della base della lampada, i dadi dei cavi hanno un valore inestimabile.
-
Scollegare il vecchio cavo: Allentare le viti o svitare i dadi per scollegare i vecchi fili dal cablaggio interno della lampada (solitamente il portalampada). Rimuovere completamente il vecchio cordone, magari facendolo passare attraverso la base della lampada.
-
Prepararsi per un nuovo cavo: Se il nuovo cavo non ha estremità pre-spelate, tagliare circa 1/2 pollice di isolamento dai fili all'estremità che entra all'interno della lampada.
-
Collega il nuovo cavo: Collega i fili del nuovo cavo ai terminali della base della lampada o al cablaggio interno utilizzando viti o pressacavi, seguendo le note/immagini e assicurandoti che la polarità sia Caldo a Caldo/Ottone, Neutro a Neutro/Argento. Assicurati che i collegamenti siano stretti e resistenti; nessun rame esposto dovrebbe essere visibile all'esterno del punto di connessione.
-
Rimontare la lampada: Infilare con attenzione il cavo nuovo attraverso la base della lampada. Rimontare la base della lampada e i pezzi del portalampada in modo che nessun cavo rimanga intrappolato.
-
Prova: Accendi la lampada e controlla la funzionalità.
7. Metodo 4: avvolgere o intrecciare magnificamente il cavo aggiuntivo (non è necessario tagliare)
Spesso noto come "catena" o "catena a margherita", questo metodo crea un fascio ordinato senza attrezzi o tagli. È facile da annullare.
Passaggi:
-
Inizia vicino alla spina (o alla lampada): Scegli dove posizionare la sezione in bundle.
-
Crea un primo ciclo: Crea un piccolo anello di spago.
-
Passare attraverso: Tira un nuovo anello, un'ansa, attraverso il primo dopo aver attraversato l'anello e afferrato l'estremità operativa, la parte più lunga della corda.
-
Ripeti: Raggiungi il nuovo anello, prendi l'estremità di lavoro e fai passare un altro anello. Continua a creare una fila di anelli. Mantenere dimensioni del circuito più omogenee.
-
Garantire la fine (facoltativo): Prendi l'estremità del filo e fallo passare completamente attraverso l'ultimo anello che hai creato per evitare che la catena si rompa facilmente. Tirare leggermente per renderlo stretto. Fermati dopo aver fatto l'ultimo giro senza tirare l'estremità se vuoi che si stacchi velocemente con uno strattone.
-
Personalizza: Per variare la lunghezza del fascio, stringere o allentare delicatamente la catena.
8. Scegliere il metodo migliore per te
-
Reversibile e più semplice: Se desideri una soluzione rapida e non permanente senza tagliare, il Metodo 2 (accorciacorda) o il Metodo 4 (annodare/intrecciare) sono i migliori.
-
Permanente e preciso: Se desideri una lunghezza personalizzata in modo permanente e hai familiarità con il cablaggio di base, il Metodo 1: tagliare e ricollegare è adatto.
-
Cavo danneggiato o aggiornamento completo: Il metodo 3 (Sostituisci cavo) è necessario se il cavo è danneggiato o ideale se si desidera una lunghezza, un colore o uno stile specifici, ma richiede più smontaggio/cablaggio.
9. Domande frequenti (FAQ)
-
Dove posso trovare cavi, connettori e strumenti sostitutivi?
Questi prodotti sono venduti da negozi di ferramenta, negozi di articoli per la casa (come Home Depot o Lowe's) e rivenditori online come Amazon. -
Accorciare il cavo della lampada è sicuro?
Infatti, soprattutto scollegando la lampada per i metodi 1 e 3 se si seguono rigorosamente le precauzioni di sicurezza. Consulta un elettricista se dubiti della tua capacità di maneggiare i cavi in modo sicuro. -
Il cavo della lampada è strappato o sfilacciato. Potrei comunque accorciarlo?
Affatto. Un cavo danneggiato è pericoloso e deve essere completamente sostituito utilizzando il Metodo 3. Non tentare di accorciare o riparare un cavo danneggiato. -
Come dovrei isolare correttamente le connessioni?
Assicurarsi che nessun filo scoperto si estenda oltre un terminale a vite in un connettore. Nel Metodo 3, per i collegamenti con dado del filo, assicurarsi che il cappuccio sia attorcigliato saldamente e copra qualsiasi filo di rame esposto. Per maggiore sicurezza, avvolgere del nastro isolante attorno ai dadi dei cavi e sull'isolamento dei cavi. -
Se i fili non sono etichettati, come posso distinguere i fili caldi e neutri?
I cavi delle lampade standard utilizzano indicatori di polarità: mentre l'altro filo è liscio (caldo), troverai scanalature o creste sull'isolamento di uno (neutro). Aiuta anche una spina polarizzata: quella più stretta è calda e quella più larga è neutra. Non utilizzare mai tecniche pericolose come il test della batteria. In caso di dubbi, consultare un elettricista o una guida dettagliata al cablaggio.
Conclusione
Di conseguenza, con una tecnica adeguata e tenendo conto della sicurezza, questi cavi delle lampade selvaggi saranno sotto controllo. Accorciare il cavo della lampada contribuirà a creare un ambiente domestico più sicuro, più pulito ed esteticamente più gradevole, sia che tu preferisca un semplice avvolgimento, un taglio preciso o una sostituzione completa. Apprezza le tue luci posizionate con precisione!

