L'illuminazione dei manufatti nei musei, nelle gallerie e anche nelle stanze private svolge un ruolo decisivo nel creare la scena per l'arte di valore. A questo proposito, occorre considerare una serie di fattori che richiedono conoscenza e comprensione dell'arte. La distribuzione della luce, la giusta temperatura di colore e la perfetta resa cromatica influenzano l'effetto dell'opera d'arte.
Ogni opera d'arte ha una propria forma di espressione e diversi requisiti per una presentazione ottimale, al fine di trasmettere gli aspetti del suo creatore. Se avete acquistato un'opera d'arte per la vostra casa o volete presentare un nuovo oggetto nel miglior modo possibile, nel seguente articolo troverete consigli utili per illuminare opere d'arte uniche.
Gli obiettivi sono chiari: si vuole garantire che il dipinto, la statua o l'installazione siano perfettamente visibili, che tutti i colori siano riconoscibili, che l'attenzione sia rivolta ai dettagli e che l'opera d'arte rimanga nelle sue condizioni originali il più a lungo possibile. Un'opera d'arte deve sempre offrire un'esperienza, per questo è importante anche l'atmosfera della stanza. Lo spettatore gode dell'atmosfera olistica della sala, dell'area di presentazione e della creazione dell'artista e può immergersi completamente nell'oggetto d'arte.
Con la giusta illuminazione è possibile mettere a fuoco un'opera d'arte per l'osservatore. I dettagli, le forme, i colori e le texture diventano chiaramente visibili e il dipinto, la scultura o l'oggetto d'arte vengono presentati in modo di alta qualità. Se la luce è troppo scura, la bellezza e il messaggio di un dipinto, ad esempio, saranno scarsamente enfatizzati.
Utilizzate le lampade moderne del nostro negozio online di lampade BUYnBLUE, ad esempio, per rendere perfettamente visibili le vostre opere d'arte. Lampade da soffitto, lampade da terra e applique dal design stravagante ed elegante sono disponibili in una gamma selezionata.
Quando si illuminano le opere d'arte, non ci si limita a illuminarle, ma si influisce anche sul gioco dei colori e forse anche sul significato del dipinto o dell'installazione. La luce deve quindi trasmettere i colori in modo tale da preservare l'integrità dell'opera.
Una corretta resa dei colori assicura che gli spettatori vedano il dipinto come l'artista intendeva, senza distorcere la loro percezione. I colori possono essere influenzati soprattutto da una luce troppo scura o troppo chiara. Ma anche le lampade troppo calde o l'illuminazione troppo fredda possono avere un'enorme influenza sulla resa dei colori.
È possibile enfatizzare i dettagli con un'illuminazione equilibrata. In questo modo è più facile riconoscere una storia o una relazione causale e migliora l'esperienza dello spettatore. Questo funziona meravigliosamente con coni di luce e punti luce correttamente posizionati che enfatizzano i dettagli in determinate aree dell'opera d'arte. Illuminazione come lampade da terra e faretti LED sono ideali per questo scopo.
Se le opere d'arte sono esposte a una fonte di luce troppo calda o addirittura bollente, possono essere gravemente danneggiate e spesso devono essere restaurate a caro prezzo. Materiali sensibili come vernici, carta, cartone o legno possono essere facilmente attaccati e i pigmenti possono sbiadire.
Per questo motivo, una bassa radiazione UV, un'intensità luminosa e una durata di illuminazione ottimali sono migliori per ogni opera d'arte. Grazie alla tecnologia innovativa, le lampade moderne possono essere controllate in qualsiasi momento, anche in viaggio. Ciò consente di ottimizzare l'illuminazione delle opere d'arte e di garantirne la conservazione a lungo termine.
Si utilizzano diverse lampade a seconda dell'altezza, della larghezza e delle dimensioni dell'opera d'arte. Se l'opera non richiede un'illuminazione notturna, è possibile dotare le lampade di timer. In questo modo l'opera si spegne automaticamente in determinati orari.
Per un artista, la luce naturale del sole è una delle fonti di illuminazione più importanti. Per il loro lavoro creativo utilizzano anche l'illuminazione di compito, come le lampade da scrivania e le piccole lampade a pinza. In questo caso si utilizzano spesso lampade a incandescenza, LED, lampade speciali a luce diurna e lampade alogene.
I creatori di opere d'arte raramente si impegnano nel loro lavoro. Sviluppano costantemente nuovi approcci durante il processo di pittura o di produzione. Anche l'incidenza della luce e l'atmosfera giocano un ruolo importante. A seconda dello stato d'animo della giornata e del tempo, l'artista viene influenzato durante il suo lavoro. Non è raro che un'idea si trasformi alla fine in qualcosa di completamente diverso. Se non si è certi di ciò che l'artista voleva esprimere, è sempre bene mettere in evidenza alcuni accenti e dettagli.
È possibile utilizzare diversi concetti di illuminazione per le opere d'arte. Per garantire che le opere d'arte appaiano in una luce perfetta, è necessario controllare in modo professionale la resa cromatica, l'emissione di calore delle lampade e la radiazione UV. Esistono diverse sorgenti luminose che possono essere utilizzate a questo scopo e che forniscono un'illuminazione di prima classe per le opere d'arte.
Luce solare naturale filtrata
La luce del sole, che crea un'atmosfera vivace in diversi momenti della giornata, offre ottimi accenti luminosi, è economica e è possibile utilizzare speciali pellicole protettive per evitare che le opere d'arte vengano danneggiate dai raggi UV. Assicuratevi che la luce non colpisca direttamente le opere d'arte e che aumenti e diminuisca di intensità nei diversi periodi dell'anno. I lucernari o le botole proiettano nella stanza una luce intensa ma gradevole e possono essere chiusi o aperti in modo più ampio. Se si posizionano i quadri di fronte alle finestre, è sicuramente necessario oscurarli, a seconda dell'angolo di incidenza.
La luce del sole può essere diffusa a piacimento e le ombre più dure possono essere facilmente ridotte al minimo. I lucernari possono fornire una fonte di luce naturale controllata e uniforme, riducendo gli effetti della luce solare diretta e fornendo un'illuminazione uniforme. Tende, veneziane o vetri smerigliati sono semplici diffusori. In questo modo si controlla e si regola la quantità di luce che entra nella stanza.
Le opere d'arte resistenti alla luce, come le sculture realizzate in materiali robusti, si mostrano al meglio di fronte alle finestre, mentre le opere sensibili e fotosensibili, come le fotografie o i vecchi dipinti, non dovrebbero essere collocate alla luce diretta del sole. Allo stesso tempo, utilizzate le superfici riflettenti degli specchi o le pareti chiare per diffondere ulteriormente la luce naturale all'interno di una stanza, in modo da mettere meglio in mostra le vostre opere d'arte.
Oscuramento
Per evitare che le opere d'arte vengano danneggiate dai riflessi della luce, dai forti raggi UV o dall'abbagliamento, i galleristi e gli artisti utilizzano pellicole UV che ne favoriscono la conservazione. La luce solare genera anche calore, motivo per cui le opere d'arte sono spesso esposte in ambienti ampi e ben raffreddati, come musei e grandi sale.
Per controllare l'ambiente e le temperature si utilizzano anche dispositivi di oscuramento e sistemi di climatizzazione, poiché molti dipinti antichi o particolari sono esposti al naturale processo di invecchiamento nel corso degli anni e devono essere protetti. Le tende, le persiane e gli scuri delle gallerie vengono chiusi puntualmente dopo l'orario di visita, in modo che la luce non possa più danneggiare le opere d'arte.
Lampade LED moderne
Le lampade a LED per opere d'arte offrono diversi vantaggi. Non emettono quasi calore, sono efficienti dal punto di vista energetico e la temperatura di colore può essere regolata individualmente. Con le moderne lampade LED è possibile regolare separatamente l'illuminazione delle singole opere e adattare l'illuminamento ai requisiti specifici delle diverse opere d'arte.
Esistono anche lampade a LED con filtri UV e rivestimenti per ridurre al minimo le radiazioni UV. Installate LED con dimmer per regolare l'intensità della luce e creare un'atmosfera speciale per i visitatori.Volete illuminare in modo ottimale un quadro o un oggetto d'arte speciale nella vostra casa? Per garantire che ogni ospite possa ammirare l'opera d'arte in ogni momento e che non venga danneggiata, le regole per l'illuminazione dell'arte nella zona giorno sono simili a quelle di una galleria.
L'atmosfera e l'effetto luminoso preciso sono molto importanti. Il negozio di lampade online BUYnBLUE offre lampade esclusive e di alta qualità per ogni design della vostra casa. Per fare in modo che le lampade si adattino al vostro stile di arredamento e all'arte esposta, scegliete lampade e apparecchi con diversa resa cromatica e intensità luminosa. Assicurate una temperatura di colore uniforme in modo che la stanza diventi un eccellente spazio espositivo per le opere d'arte.
Le sculture più grandi sono perfette al centro di grandi stanze e davanti alle finestre. Per attirare l'attenzione sugli oggetti d'arte, utilizzate l'illuminazione di risalto e quella focale. Faretti, plafoniere e lampade da terra sono adatti a proiettare un cono di luce mirato sulle opere d'arte. È possibile utilizzare anche dei dimmer per compensare un'illuminazione non uniforme.
Con la luce soffusa gli occhi si affaticano meno e le opere d'arte si conservano meglio. Create un'atmosfera da galleria d'arte con lampade esclusive e illuminate la vostra casa con la stessa professionalità di un museo o di una mostra pubblica.
L'illuminazione svolge un ruolo molto importante per le opere d'arte. Un'illuminazione artistica ottimizzata presenta l'opera nella giusta luce, racconta la storia e il messaggio del creatore e preserva l'oggetto d'arte.
Poiché le opere d'arte autentiche sono spesso molto rare e costose, aggiungono valore agli ambienti. Con un'illuminazione diversa e a più livelli, creano l'ambiente giusto e il clima ottimale per quadri, dipinti e sculture.
Con lampade moderne e di alta qualità è possibile combinare in modo eccellente le opere d'arte con il proprio stile di arredamento e offrire una vera e propria esperienza di visione di magnifiche creazioni.